Collio, Còi in dialetto bresciano, è il comune montano più a nord dell’Alta Val Trompia e conta poco più di 2000 abitanti. In inverno il clima è freddo mentre in estate è mite. Nel mezzo del paese scorre l’affluente del fiume Mella, il Bavorgo.
Si trova a 1000 mt s.l.m. e ha cinque frazioni: San Colombano, Memmo, Ivino, Tizio e Serramando. Il nome Collio deriva probabilmente o dal vocabolo caules, che indica l’ovile, ovvero il ricovero temporaneo di pecore e capre, oppure dal vocabolo collis, che significa colle.
Il centro del comune è rappresentato dalla piazza sulla quale si affacciano il Palazzo Municipale che risale al 1600.
Il bellissimo paesaggio di Collio Val Trompia consente di poter praticare svariate attività estive ed invernali: dal trekking allo sci, dall’arrampicata al pattinaggio.
Sin dall’epoca romana Collio era importante per l’attività di estrazione dei metalli, da qui la riqualificazione della Miniera Sant’Aloisio, oggi “Miniera avventura” e museo.