Trekking e passeggiate
Da Memmo alla Cima Dasdana
Una strada tra poesia bresciane e torrenti d’acqua
Sentiero 343: da Memmo alla Cima Dasdana
Percorso da Memmo alla Cima Dasdana pasando per Bivacco Grazzini e i Laghetti Ravenola
L’itinerario inizia da una stradina, abbellita da una caratteristica vasca d’acqua, che nasce nella piazza di Memmo. Questa via asfaltata si fa strada tra le antiche strutture del paese per giungere nei pressi della monumentale cappella, recentemente restaurata da Gabriel Gatti, dedicata alla Madonna con Bambino, su cui inoltre possiamo ammirare i ritratti di S.Maria Goretti e S.Antonio Abate.
Procedendo verso la vetta grazie all’aiuto delle frecce direzionali, si aprono sempre più spettacolari scorci in cui fermarsi ad osservare, tra i tanti elementi naturalistici, l’ampia conca solcata dal torrente Torgola, la cui acqua è stata fondamentale per la storia delle miniere dell’Alta Valle Trompia. Oltre al paesaggio naturalistico, l’itinerario è costellato da cascinali ristrutturati molto caratteristici che portano con loro pezzi di storia bresciana; tra questi uno è meta turistica particolarmente ritratta: dopo il torrente sopra nominato, sulla sinistra si presenta un edificio sulle cui pareti è posta una targa che riporta le parole “e che … gh’è l’aria dè montagna e i fiur e j – usilì, e ‘l cor quand ché ‘l scaragna él vé so ché a guarì” tratte da una poesia del celebre cantore dialettale bresciano Angelo Canossi.
Questo viaggio tra storia e natura viene infine coronato dal Passo delle Sette Crocette a 2041 m, che sulla sua distesa erbosa presenta un altare di pietre piatte sovrapposte sormontato, appunto, da Sette Croci in ferro. Per amor di attinenza storica però è da specificare che l’origine del nome potrebbe non essere legato a queste croci ma piuttosto al fatto che questo luogo una volta era un punto di incrocio.
DATI
Caratteristiche del percorso: Memmo (m 989) – Passo Sette Crocette (m 2041). L’escursione si sviluppa inizialmente su comoda stradina, poi su mulattiera ed infine su sentiero ben marcato, dapprima attraverso il bosco e successivamente lungo il pascolo alpino.
Dislivello: m 1052.
Interessi paesaggistici: ampi panorami sull’Alta Val Trompia e sulla Media – Alta Valle Camonica
Interessi naturalistici: flora del pascolo alpino e delle rocce acide.
Periodo propizio: da giugno ad ottobre, con la fioritura ai massimi livelli in luglio.
Tempi di percorrenza: salita (ore 3.15); discesa (ore 2.30).
Abbigliamento: da media montagna.
Segnaletica: CAI n° 343.
Parcheggio: piazza di Memmo.
DOWNLOAD
INFORMAZIONI
MAPPA
Ti potrebbe interessare anche
Categorie: Attività, Sport e natura, Trekking & passeggiate, Turistico
Luogo: Lodrino
Categorie: Attività, Sport e natura, Climbing & Vie Ferrate
Luogo: Lodrino
Categorie: Attività, Sport e natura, Climbing & Vie Ferrate
Luogo: Gardone Val Trompia