
Destinazione
ValleTrompia
A pochi chilometri a nord di Brescia si apre la Valle Trompia, un territorio ricco di storia e di natura facilmente raggiungibile in metro o in bus da Brescia e, grazie alla vicinanza con l’autostrada A4, non solo dalla Lombardia, ma da tutti i grandi centri del Nord Italia. Facile innamorarsi di questa Valle, storicamente legata alle estrazioni minerarie e alla lavorazione del ferro, e di grande bellezza naturalistica, con il profilo dell’imponente Monte Maniva (1.864m s.l.m.), le fresche acque del fiume Mella e uno splendido e rigoglioso paesaggio prealpino che accoglie e rinvigorisce al primo sguardo.
Segui le tue passioni
ATTIVITA’
Una Valle duttile, che si presta ad attività outdoor per tutte le stagioni e per tutti i livelli: dall’esperto all’amatoriale, fino alla famiglia con bambini. Sci, ciaspolate, trekking e mountain bike sono solo alcuni degli sport praticabili in Valle Trompia. Da non dimenticare le esperienze a contatto con la natura, come le numerose attività da svolgere all’interno delle aziende agricole e degli agriturismi specializzati in prodotti tipici del territorio.
ATTIVITA’
Per gli amanti della storia e della cultura locali, la Valle Trompia può regalare un viaggio ricco di scoperte, a partire dalla tradizionale Via del Ferro e delle Miniere, passando per i musei archeologici, le Ville e i Palazzi storici, e ancora la collezione di arte contemporanea Paolo VI e la Via del Sacro, senza dimenticare la tradizione rurale e contadina. Un territorio dalle mille sfaccettature, tutte da cogliere.
0
Le nostre rassegne di eventi
Laboratorio Gastronomico
Visto il successo delle passate edizioni, le Comunità Montane di Valle Trompia e Valle Sabbia hanno deciso di organizzare in sinergia la quarta edizione del Laboratorio Gastronomico, e per farlo hanno scelto di mettere in campo un’azione di reciproco coinvolgimento tra il comparto produttivo e quello della ristorazione.
0
Le nostre rassegne di eventi
Cûlma Fest
All’interno dell’importante programmazione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, domenica 25 giugno, Comunità Montana e Civitas, in collaborazione con Ground Music Festival vi aspettano a “Cûlma Fest”: festival di musica, arte e natura dal ricco palinsesto di eventi organizzato nella splendida cornice del Monte Maniva.
0
Le nostre rassegne di eventi
Ground Music Festival 2023
Dal 21 al 23 luglio 2023 arriva in Valle Trompia la settima edizione di Ground Music Festival, un festival internazionale che fonde sonorità elettroniche e underground e azioni performative con il paesaggio delle aree boschive nel cuore della valle. Il festival si inserisce nell’ambito di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 con un interessante palinsesto che vede accorrere nella nostra valle i migliori artisti della scena elettronica, delle performance partecipative e del dj set come Giovanni Truppi, Micah P. Hinson e molti altri.
2
Le nostre rassegne di eventi
Laboratorio Gastronomico 2025
Visto il successo delle passate edizioni, le Comunità Montane di Valle Trompia e Valle Sabbia hanno deciso di organizzare in sinergia la sesta edizione del Laboratorio Gastronomico, e per farlo hanno scelto di mettere in campo un’azione di reciproco coinvolgimento tra il comparto produttivo e quello della ristorazione.
0
Le nostre rassegne di eventi
Bao Music Festival 2024
Il weekend del 6 e 7 luglio e domenica 14 luglio 2024 ritorna in Valle Trompia il BAO – MUSIC FESTIVAL!
Cos’è il BAO MUSIC FESTIVAL e perchè ritorna? Il GROUND MUSIC FESTIVAL quest’anno cambia forma, fondendosi con altri due famosi eventi – RAAA e INDICA – e diventando un unico grande evento estivo capace di raccontare le sfaccettature del panorama musicale contemporaneo in contesti d’eccezione! BAO porterà in Valle Trompia la possibilità di vivere un’esperienza sensoriale ed immersiva. I suoni della natura si uniranno a quelli della musica, unendosi tra loro, creando forme e sonorità nuove e travolgenti.
0
Le nostre rassegne di eventi
Il Grande in Provincia | Valle Trompia
La Comunità Montana di Valle Trompia e i Comuni di Brione, Gardone V.T. e Nave aderiscono alla rassegna estiva che porta l’eccellenza del Teatro Grande nel territorio bresciano.
Un grande viaggio in musica, voluto da Fondazione del Teatro Grande con Provincia di Brescia e in collaborazione con Fondazione Provincia di Brescia Eventi, che dal 2016 raggiunge affascinanti contesti storici e naturalistici della provincia bresciana, portando il pubblico anche in piccoli borghi poco frequentati dal turismo.0
Le nostre rassegne di eventi
Valle Trompia Bike Festival 2024
Dal 2019, anno di inaugurazione della Greenway, abbiamo lavorato incessantemente per lo sviluppo della rete ciclabile che si snoda attraverso le strade e i sentieri della Valle Trompia. Mancava però ancora un tassello per far crescere il progetto Greenway: portare la gente a conoscere questi percorsi.
Nasce così l’idea del Valle Trompia Bike Festival 2024!
Si tratta di una due giorni, con pedalate in compagnia, musica e buon cibo, ma anche arte e cultura che animerà la Valle Trompia nel weekend del 31 agosto – 01 settembre.
5
Le nostre rassegne di eventi
Teatro in Valle Trompia
In Valle Trompia c’è una lunga tradizione teatrale e numerosi paesi organizzano da ormai diverse edizioni delle programmazioni di alto livello. Pluridecennali per esempio sono le rassegne dell’associazione “Treatro terre di confine”, o quelle organizzate presso il Teatro Odeon “G. Prandelli” di Lumezzane. Gli appassionati, ma non solo, potranno quindi godere di un’ampia scelta, che va da produzioni d’autore, alle commedie, dal teatro dialettale, agli spettacoli dedicati ai più piccoli.
Per il secondo appuntamento del “Laboratorio gastronomico: pranzi e cene itineranti a kilometro zero in Valle Trompia e Valle Sabbia”, è stato scelto il Ristorante Tamì a Collio, la cena si terrà venerdì 16 maggio alle ore 20.30, prima della quale potrete fare una visita guidata ai locali di stagionatura di Formaggi Trevalli con degustazione. Per info e prenotazioni cena: ...
Torna in Valle Trompia e Valle Sabbia per la sesta edizione il "Laboratorio gastronomico: pranzi e cene itineranti a kilometro zero in Valle Trompia e Valle Sabbia". A dare il via quest'anno sarà il Ristorante Dosso Alto sabato 10 maggio alle ore 12.30, durante il pranzo potrete conoscere e degustare i formaggi dell'Azienda Agricola Fratelli Bonelli. Per info e prenotazioni ...
La compagnia teatrale I Roncaì de San Vigilio, con il sostegno del Comune di Sarezzo, presenta una commedia in dialetto bresciano in tre atti di Inia Belleri. L'evento si terrà domenica 18 maggio alle ore 16:00 presso il Teatro di San Faustino, in via IV novembre n° 10. Il ricavato sarà donato alla RSA Madre Teresa di Calcutta. In allegato ...
I migliori post di instagram
🎉Torna il Laboratorio Gastronomico in Valle Trompia, giunto alla sua sesta edizione!
📆 Quando? Dal 10 maggio al 3 agosto 2025!
🌱Il progetto nasce sei anni fa nell’ambito del progetto AttivAree_ValliResilienti - @fondazione_cariplo con l’obiettivo di incentivare i consumi locali, in particolare tra operatori della ristorazione.
🧀🤝La rassegna consiste in una serie di pranzi e cene itineranti a kilometro zero tra Valle Trompia e Valle Sabbia.
🐄 🍷 Ad ogni ristorante saranno abbinate un’azienda agricola partner e una cantina di vini!
🌳🚴♀️Oltre ai pranzi e alle cene gli uffici turismo delle due Comunità Montane, in collaborazione con i rispettivi Sistemi Museali e con vari operatori turistici del territorio, hanno in programma una serie di experience da realizzare prima o dopo l’evento.
Visto il successo delle passate edizioni, Comunità Montana di Valle Trompia e Comunità Montana di Valle Sabbia hanno deciso di portare avanti questa iniziativa: dalla selezione dei ristoratori attraverso bando pubblico, agli incontri organizzativi tra i due uffici turismo, dall’elaborazione grafica del materiale promozionale sino alla comunicazione del prodotto finale.
📆 Scopri tutti gli appuntamenti 👉🏼 link in bio
#visitvalletrompia #laboratoriogastronomico2025
📺💥 DOMENICA 13 APRILE 2025 LA VALLE TROMPIA RITORNA IN TV CON MELA VERDE!
📆 La puntata dal titolo “Profonda emozione” andrà in onda su Canale 5 alle ore 11.50, a condurre sarà Vincenzo Venuto!
I protagonisti:
🏦 Il Museo I Magli di Sarezzo - fucina di origine cinquecentesca raccontata dalla coordinatrice del Sistema Museale Federica Scolari e da un ospite speciale che in questo luogo ha lavorato, il saretino Andrea Mandora
👷♀️ la Miniera Sant`Aloisio di Collio – un percorso unico alla scoperta della tradizione mineraria valtrumplina attraverso un trekking minerario e un emozionante percorso avventura in compagnia della guida Francesco Bossini
🐄 l`Azienda agricola Castagnotta di Nave - una realtà giovane e innovativa nata da poco ma con un grande sogno, produrre formaggio di qualità nel rispetto dell`ambiente
🐕il Sentiero delle Sorgenti e dei Lupi di Polaveno – un percorso didattico ecomuseale che si snoda tra boschi e torrenti, valorizzando testimonianze storiche e ambienti naturali
🫐 Catena Rossa alla Porta delle Fate di Sarezzo - una fattoria didattica dove la fata Smemorina e la Marilenonna accolgono bambini e famiglie in un luogo ricco di magia
🌿 la Val Bertone di Caino - il luogo perfetto per scappare dal caldo della città e immergersi in una natura incontaminata alla scoperta di flora e fauna autoctone
Gli sforzi e l’impegno per promuovere il nostro territorio portano frutti: non perdetevi questa bellissima puntata!
Si ringrazia @melaverdeofficial per la professionalità, e tutti i soggetti coinvolti - pubblici e privati - per l`accoglienza e la collaborazione dimostrata.
🌻Arriva la primavera! 🍃
E allora ecco qui un’idea di percorso adatto alla nuova stagione 👇🏼
💧🐺 Avete mai percorso il Sentiero delle Sorgenti e dei Lupi?
📍Tratto: Gombio (Cortivazzo) – Polaveno (Località Gremone)
🔺Quota di partenza: 390mt
🔺Quota d’arrivo: 615mt
👫Adatto a tutti!
🌱 Il percorso si snoda lungo la Val Saino, percorsa da un torrente e ricca di sorgenti. Al momento ricca di aglio orsino 🤫
🐸Animali osservabili: salamandre, rane, girini e insetti acquatici
🪨I sentieri della valle erano una volta percorsi anche dai cacciatori e dai carbonai, a testimonianza dei quali restano alcune aie carbonili, una delle quali è oggi allestita con una carbonaia (poiàt) dimostrativa.
🐺Particolarità: troverete sul percorso delle “loere”, termine dialettale che indica le trappole per catturare i lupi, documentate in zona fino alla fine dell’Ottocento.
📚Nel tratto superiore del percorso alcuni pannelli offrono informazioni e filastrocche per conoscere meglio le tradizioni e le leggende locali legate alla figura del lupo.
***Il Sentiero delle Sorgenti e dei Lupi è una delle tappe della Via del Bosco dell’Ecomuseo di Valle Trompia. La Montagna e l’Industria
#visitvalletrompia