3 Luglio 2024
21:00
Festival “Filosofi lungo l’Oglio” 2024 – Tappa di Gardone V.T.
Il prestigioso festival di “Filosofi lungo l’Oglio” si ferma a Gardone V.T. per una serata ricca di stimoli e dibattiti. Ad accompagnarci nella discussione sarà Isabella Guanzini, ospite illustre che ci porterà alla scoperta del concetto di “luce” e delle sue molteplici sfaccettature.
ISABELLA GUANZINI – DESIDERIO DI LUCE
Mercoledì 3 Luglio 2024 – Ore 21:00
L’elegante scenario di Villa Mutti-Bernardelli di Gardone V.T. ospiterà Isabella Guanzini in una conferenza che verterà attorno ad una tematica estremamente rilevante per il pensiero contemporaneo, il rapporto tra luce ed oscurità.
Già molti secoli fa Platone era convinto che gli esseri umani troppo spesso preferiscono l’oscurità: «Il bambino che ha paura del buio è perdonabile; la vera tragedia della vita è quando gli uomini hanno paura della luce». Anche nel nostro tempo di crisi delle certezze e della chiarezza, sembra prevalere una inspiegabile attrazione per il chiuso e si imponga, più forte che mai, la tentazione di restare nel buio della caverna. Forse, proprio oggi, occorre invece scegliere di venire allo scoperto, di esporsi alla luce, lasciando che la vita irrompa e si sviluppi oltre ogni angoscia. Perché ogni desiderio di luce, come afferma Simone Weil, produce luce, e nessuno sforzo di attenzione e di presenza al mondo resta senza effetto.
ISABELLA GUANZINI
Nata a Cremona, è filosofa e teologa. Laureata in Filosofia presso l’Università Cattolica di Milano, Guanzini ha conseguito il dottorato in Teologia presso la Research Platform Religion and Transformation in Contemporary Society dell’Università di Vienna e il dottorato in Studi umanistici presso il Dipartimento di Scienze storiche e religiose dell’Università Cattolica di Milano. Dal 2019 è professore ordinario di Teologia fondamentale all’Università di Linz (KU Linz) e docente di Storia della Filosofia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano. Tra i suoi scritti: Lo spirito è un osso. Postmodernità, materialismo e teologia in Slavoj Zizek, Cittadella 2010; L’origine e l’inizio. Hans Urs von Balthasar e Massimo Cacciari, ETS 2012; Il giovane Hegel e Paolo. L’amore fra politica e messianismo, Vita e Pensiero 2013; Il neognosticismo. I semi teologici di Francesco, San Paolo Edizoni 2019; Desiderare, (con D. Galimberti), Cittadella 2022.
EVENTO LIBERO E GRATUITO, SENZA NECESSITÀ DI PRENOTAZIONE
FESTIVAL “FILOSOFI LUNGO L’OGLIO”
Il Festival Filosofi lungo l’Oglio è una manifestazione promossa dalla Fondazione Filosofi lungo l’Oglio che si svolge dal 2006 in numerosi Comuni compresi tra le Province di Brescia, Cremona, Bergamo nei mesi di giugno e luglio.
Nata come una scommessa ardua, in pochi anni la Kermesse cresce moltiplicando il numero degli appuntamenti, proponendo temi che toccano la dimensione esistenziale del singolo e avanzando sempre nuovi interrogativi. A discutere attorno alle tematiche più attuali del nostro tempo le figure più eminenti del pensiero contemporaneo. Questi incontri diventano tempo prezioso in cui ascoltare le lezioni magistrali dei pensatori e confrontarsi nei dibattiti che seguono gli incontri.
Maggiori info e altre date cliccando QUI.