L’ormai storico Ground Music Festival torna in Valle Trompia sotto una nuova veste: si fonde con altri due eventi – RAAA e INDICA – diventando il BAO MUSIC FESTIVAL, un unico grande festival estivo per celebrare la musica contemporanea in mezzo alla natura. Di seguito il programma dell’ultima giornata di Festival in Valle Trompia: un concerto in quota, a Sarezzo, nel bellissimo contesto di Sant’Emiliano!
3^ TAPPA IN VALLE TROMPIA:
Location: Santuario di Sant’Emiliano, 25068, Sarezzo (BS)
TICKET: Intero 10€ / Ridotto 5€ per residenti Sarezzo – under 25 e over 65
*ESCURSIONE: h 08:30 – Ritrovo presso la Parrocchia di San Giovanni Battista a Lumezzane (BS)
*ANGELA KINCZLY (ITA) – Live Music: h 11:00 al Santuario di Sant’Emiliano (BS)
*FRANCESCO FONASSI (ITA) – Quasai – live set: h 15:00 al Santuario di Sant’Emiliano (BS)
ESCURSIONE GUIDATA
Per raggiungere il luogo dove si svolgerà la giornata sarà possibile partecipare ad un’escursione, organizzata con la guida AIGAE Alessandro Lombardi e i volontari del GAM.
🕛 Partenza: ore 08.30
Luogo di ritrovo: Parrocchia di San Giovanni Battista a Lumezzane (BS)
Per iscrizioni al trekking: info@progettobao.com
ANGELA KINCZLY | Live music h 11:00
Angela Kinczly ripercorre in questo live la sua discografia, dagli esordi di “The Legendary Indian Aquarium and Other Stories” (Kandinski Records, 2007) fino al recente “Canzoni di viaggio” (Ritmo&Blu Records, 2023). Le sue composizioni spaziano dal folk intimista al pop rarefatto, con influenze soul e psichedeliche.
BIO
Angela Kinczly è una musicista e cantautrice italiana di origini ungheresi. Diplomatasi in chitarra classica, intraprende il suo percorso artistico esplorando diversi linguaggi e stili dal folk all’elettronica. Apre la sua discografia The Legendary Indian Aquarium and Other Stories (Kandinsky Records, 2007), a cui seguono Phoenix (Segesto Invenzioni, 2010), La visita (Qui Base Luna, 2013), Tense Disorder (Neurosen + SRI , 2016), S I L E NT (Ritmo&Blu, 2019), Canzoni di viaggio (Ritmo&Blu, 2023).
FRANCESCO FONASSI | Live set h 15:00
Utilizzando sintetizzatori analogici, nastri magnetici e strumenti acustici con approccio selvaggio ma complesso al dubbing, mixing e live processing, il live act di Quasai porta l’ascoltatore in un remoto entanglement cubista e mira a una forma di ipno-magnetismo discreto dai moti percussivi e irradianti.
BIO
Francesco Fonassi (b. 1986, Italy) è un sonic artist, ricercatore indipendente, musicista, sound
designer/produttore attivo dal 2006 nel campo della sound-based performance, transmission/transmedial art e musica sperimentale. Il suo lavoro, sviluppato tramite azioni, registrazioni, configurazioni ambientali, trasmissioni radio, listening sessions, prototipi scultorei, installazioni e progettazione di spazi audiovisivi/sensoriali, è stato presentato presso istituzioni, musei, festival e spazi indipendenti in Europa, Asia e Stati Uniti D’America.
Dal 2018 è co-fondatore e co-direttore artistico di Spettro, venue/research sound lab/radio platform/club indipendente a Brescia (I) – parte di un circuito europeo di musicisti e sound artist che operano al di fuori dei circuiti mainstream – e dell’etichetta Villa Recordings.
INFO UTILI
*** PRESENTE AREA RISTORO: Food&Drink a cura del GAM Sant’Emiliano di Sarezzo.
*** Ci scusiamo per il disagio, ma a causa di assenza di connessione non saranno disponibili pagamenti elettronici per il pranzo dopo le esibizioni.
*** IN CASO DI MALTEMPO le performance saranno eseguite presso il Teatro San Faustino di Sarezzo.