TERRITORIO
La Città di Lumezzane con i suoi oltre 21.000 abitanti è il Comune più popoloso della Valle Trompia. È ubicata nella parte orientale della Bassa Valle Trompia e si estende in una valle a sé stante chiamata Valgobbia, la quale si stringe tra il Monte Palosso (1.157 mt s.l.m.) a sud e il Monte Ladino ( 1.286 mt s.l.m.) a nord. A sud, oltre al Palosso, si ergono il Monte Conche con il suo celebre Santuario (1.158 mt s.l.m.) e il Monte Doppo ( 1.217 mt s.l.m.) tra le cui guglie sorge il piccolo Santuario di S.Giorgio a 1.125 mt s.l.m.. Questo territorio è stato per molto tempo della famiglia Avogadro, fino a quando nel 1797 la dinastia si estinse.
Un bellissimo luogo ameno dove riposarsi, fare un picnic o guardare le stelle è il Colle di San Bernardo, il parco più grande di Lumezzane, in cui è presente il Museo delle Costellazioni di Lumezzane, suddiviso in due sedi: l’Osservatorio Astronomico Zani e il Planetario.
Sono tre le testimonianze certe della presenza romana a Lumezzane: le lapidi della frazione di Pieve, la moneta imperiale rinvenuta a Piatucco e, infine, l’acquedotto che da Lumezzane raggiungeva Brescia.
Categorie: Attività, Cultura, Ville, palazzi e torri
Luogo: Lumezzane
Presso la sede della Comunità Montana di Valle Trompia è presente un ufficio turismo che si occupa della promozione e della valorizzazione dell’offerta del territorio. L’ufficio è a disposizione dei turisti per informazioni su cosa visitare, cosa fare, dove dormire e dove mangiare in Valle Trompia.
Restate informati sulle attività dalla Valletrompia,
le offerte di stagione, gli eventi e le opportunità per escursionisti.
© 2022 VisitValleTrompia | Deep emotions
Cookie policy | Privacy policy | Preferenze Privacy
Made by Seventyseven
Con il contributo di Regione Lombardia