orma-percorso-didattico

Si conclude il progetto educativo promosso da ScopriValtrompia: un nuovo strumento per scoprire l’archeologia della Valle Trompia

Si conclude il progetto educativo dell’Associazione ScopriValtrompia: un nuovo strumento per scoprire l’archeologia della Valle Trompia

Pezzaze, 23 giugno 2025 – Si è concluso con successo il progetto educativo e culturale promosso dall’Associazione ScopriValtrompia, che gestisce il Museo ORMA, la Collezione Etnografica C. Caim e l’ArcheoLab. L’iniziativa è stata realizzata con il sostegno dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese e della Fondazione ASM, in collaborazione con la Comunità Montana di Valle Trompia, il Comune di Pezzaze, l’IIS Leonardo di Brescia e il Sistema Museale e Bibliotecario della Valle Trompia.

Un libro per raccontare la storia ai più giovani

Cuore del progetto è la pubblicazione di un volume illustrato dedicato alla storia e all’archeologia della Valle Trompia, pensato in particolare per bambini, famiglie e scuole. Il libro, che sarà distribuito al Museo ORMA e nei principali canali culturali del territorio, unisce rigore storico e creatività: testi divulgativi, attività didattiche, giochi e illustrazioni accompagnano i lettori alla scoperta delle epoche che hanno segnato la valle, dal Mesolitico all’età romana.

Studenti protagonisti del progetto

Il progetto ha coinvolto attivamente anche gli studenti, grazie a due percorsi PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) attivati con il Liceo Artistico dell’IIS Leonardo di Brescia e l’Istituto Falcone di Palazzolo. I ragazzi hanno partecipato alla creazione grafica della pubblicazione e alla realizzazione di una mascotte a fumetti, contribuendo concretamente alla comunicazione del patrimonio culturale locale. “È stata un’esperienza significativa per gli studenti, che hanno potuto confrontarsi con un progetto reale e con le professioni dei beni culturali”, ha dichiarato la presidentessa dell’Associazione ScopriValtrompia.

Un museo vivo, per una valle da esplorare

Il volume rappresenta un importante strumento educativo e promozionale per il territorio. Come spiega la conservatrice del Museo ORMA, l’archeologa Alessandra Massari, “vogliamo che il museo sia vissuto non solo come uno spazio espositivo, ma come un luogo di incontro, scoperta e conoscenza. Questo progetto è un passo importante in questa direzione”.

Un evento conclusivo per celebrare il lavoro condiviso

Il progetto si è concluso con un incontro presso l’Istituto Falcone di Palazzolo, alla presenza di studenti, docenti e partner. In questa occasione è stato presentato il volume, che sarà anche parte della documentazione per gli Esami di Stato degli studenti coinvolti. “Un progetto di comunità che ha saputo mettere in rete istituzioni, scuola e cultura in modo esemplare”, ha commentato la presidentessa dell’Associazione. “Grazie al sostegno ricevuto, abbiamo dato voce alla nostra storia in una forma nuova, coinvolgente e partecipata.”

Dove trovare il volume

Il libro, insieme al materiale didattico e promozionale prodotto, è disponibile presso il Museo ORMA di Pezzaze e attraverso il Sistema Museale e Bibliotecario della Valle Trompia.