dal 21 Aprile 2025
al 5 Maggio 2025
De’ nostri Santi 2025
"De' nostri Santi" è un progetto che si compone di due narrazioni impreziosite da accompagnamenti musicali dal vivo e incentrate sulle figure di San Filippo Neri e di San Bernardo
Torna anche per il 2024 l’atteso appuntamento con “De’ nostri Santi”, la rassegna di narrazioni teatrali giunta ormai alla quarta edizione, che ogni anno ci racconta con originalità nuovi passaggi del cammino devozionale compiuto dalla Comunità di Lumezzane. Il percorso artistico intrapreso nasce da un’idea dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Lumezzane, idea raccolta e da subito pienamente condivisa dall’Unità Pastorale di Lumezzane.
Il progetto si compone, per questa quarta edizione, di due narrazioni impreziosite da un accompagnamento musicale dal vivo, incentrate quest’anno sulle figure di San Filippo Neri, all’interno della suggestiva chiesetta dedicatagli in frazione Piatucco, e di San Bernardo, nell’antico eremo posto sull’omonimo Colle.
La devozione ai Santi Patroni è forte e radicata a Lumezzane, ma dando per scontati i riferimenti culturali che l’hanno originata e la nutrono, si ingenera il rischio di disperderne il senso più autentico e profondo. Finalità principali dell’iniziativa sono promuovere un generale percorso di riscoperta e approfondimento, tornare a gustare con profondità il fascino e la storia delle chiese e infine riconoscere il valore estetico di questi edifici, facendoli divenire ideale sfondo di performance artistiche di grande impatto.
SAN FILIPPO NERI
Domenica 21, lunedì 22, martedì 23 Aprile – Ore 20:00 e ore 21:15 | Chiesa di San Filippo Neri
Musiche dal vivo eseguite al pianoforte dal Maestro Paolo Sarubbi. La storia di Filippo Neri, “il profeta della gioia”, il più bizzarro e il più celestiale dei santi, che con l’esercizio dell’umiltà nel XVI secolo restaurò la Chiesa a cominciare da se stesso e dai suoi discepoli. Eccentrico, anticonvenzionale, imprevedibile, ideò una partecipazione diretta all’adunanza religiosa da
parte di tutti quelli che intervenivano, un sodalizio che prese il nome poi diventato famoso di Oratorio: luogo e strumento per una formazione di laici e religiosi, di cui fu maestro e direttore di coscienze. San Filippo Neri è ritenuto il protettore dei giovani, dei bambini, degli insegnanti e dei portieri, è il patrono della gioia. Viene festeggiato in molte località del sud Italia, tra cui le più conosciute Foggia e Positano.
SAN BERNARDO
Giovedì 2, venerdì 3 Maggio – ore 20:00 e ore 21:15; domenica 5 Maggio – ore 16:00 e ore 17:15 | Eremo di San Bernardo
Musiche dal vivo eseguite al violino da Daniela Fusha. La storia di San Bernardo raccontata da Guglielmo di Saint-Thierry, amico, confratello e cofondatore nel XII secolo della cultura cistercense. Bernardo di Chiaravalle ci appare come un uomo di cultura timido, un monaco dal carattere amabile, un mistico dotato di doni straordinari e mirabili carismi che ha dedicato la propria vita alla ricerca e alla descrizione dell’unione spirituale con Dio, realizzando una straordinaria opera di evangelizzazione e rinnovamento. San Bernardo di Chiaravalle è il patrono di agricoltori, apicoltori, ceraioli e renaioli. Canonizzato nel 1174 da papa Alessandro III, fu dichiarato dottore della Chiesa da
papa Pio VIII nel 1830.
INFO E PRENOTAZIONI
Ingresso gratuito previa prenotazione obbligatoria dei posti a sedere da lunedì 25 marzo nei seguenti orari:
- Dal lunedì al venerdì, dalle ore 11 alle 13 allo 030.8929422 (Ufficio Cultura Comune di Lumezzane)
- Dal lunedì al venerdì, dalle ore 17,30 alle 19 al 338.6376864 (Elda Torcoli, referente Unità Pastorale)
Per maggiori dettagli scarica qua sotto la locandina!